Stai cercando sul web: dimensioni etichetta vino? Ecco il nostro approfondimento a riguardo. Le etichette autoadesive presenti su una bottiglia di vino sono una componente di cruciale importanza a livello sia di design sia di packaging. Inoltre, rappresentano il collegamento tra il consumatore e il vino. Quest’ultimo ha l’opportunità di informarsi sul prodotto e di entrare in contatto con l’impresa vinicola. Uno dei parametri più importanti, di fatto, sono le dimensioni etichetta vino. Le loro potenzialità, infatti, non vanno sottovalutate, visto che si tratta a tutti gli effetti di un importante strumento di marketing, perfettamente in grado di destare l’attenzione dell’end-user sul prodotto.
Indice contenuti
L’importanza delle dimensioni dell’etichetta riportata su una bottiglia di vino
Fatte rare eccezioni, più o meno tutti abbiamo acquistato una bottiglia di vino. Le opzioni sono davvero innumerevoli e non fanno altro che renderti più in deciso in qualità di consumo. Anche partire con le idee chiare in materia di budget non elimina dubbi e incertezze, visto che la scelta resta in ogni caso alquanto ampia. Pertanto, non desta alcuna sorpresa il fatto che, sulla stessa falsariga di quanto avviene per il design di una bottiglia di vino, anche le dimensioni dell’etichetta incidono in un modo o nell’altro sul processo di acquisto del consumatore.
Un appassionato di vini, in genere, legge attentamente ciò che è riportato sull’etichetta di una bottiglia. La varietà dell’uva e la gradazione sono elementi riportati sull’etichetta. Su molte etichette vengono riportate non solo le informazioni di base, ma anche quelle aventi a che fare con il processo di produzione del vino, con la sua storia e con i profumi tipicamente floreali.
Ed è anche da qui che il cliente capisce se si tratta di un vino perfetto per una cena elegante oppure di una soluzione meno impegnativa, da scegliere per un aperitivo all’italiana o per un dessert. Sempre dall’etichetta, il vero appassionato capisce se si tratta di un vino da regalare oppure se varrebbe la pena di scegliere un’opzione più raffinata.
Ragion per cui, occorre progettarle con cura, senza trascurare i dettagli. In tal senso, le dimensioni costituiscono uno dei parametri determinanti: le etichette ideali non sono né troppo grandi, né troppo piccole. Ciò vuol dire che non devono essere ingombranti e, al tempo stesso, devono risultare leggibili.
Etichette bottiglia vino e design
A livello di design, un’etichetta riportata su una bottiglia di vino va considerata anche un elemento di comunicazione di cruciale importanza. Formati originali indicano in genere che l’impresa vinicola intende intercettare le esigenze di un target tipicamente giovanile, alla ricerca di originalità e di freschezza per quanto riguarda il gusto. Formati classici, invece, si rivolgono agli appassionati di vini tradizionali, il cui vantaggio competitivo risiede anche nel valore storico del prodotto. In genere, un storia secolare alle spalle contribuisce a rafforzare l’aura del produttore.
I wine lover non trascurano il fascino del design di una bottiglia di vino e, a tal proposito, l’etichetta è sempre più importante. Colori creativi, come ad esempio il bluastro che è un chiaro richiamo all’uva, disegni soffocanti che non lasciano molti spazi vuoti, forme iconiche o astratte, caratteri eleganti e grafica artistica hanno lo scopo di differenziare il prodotto, catturando l’attenzione visiva del diretto interessato, magari su uno scaffale del supermercato. Sono proprio quelli in questione gli elementi che si confermano come particolarmente aggressivi, nel momento in cui occorre farsi notare agli occhi dei consumatori.
Dimensioni etichette vino: quali sono gli standard più diffusi?
Le misure delle dimensioni etichette vino sono standardizzate. I formati più in uso sono, pertanto, i seguenti
- – 8 x 7 centimetri;
- – 8,5 x 4,5 centimetri;
- – 11 x 7 centimetri;
- – 12 x 8 centimetri;
- – 12 x 10,5 centimetri;
- – 15 x 6,5 centimetri.
Se c’è una certa differenza tra lunghezza e larghezza, come nel caso delle opzioni 8,5 x 4,5 centimetri o ancora 15 x 6,5 centimetri, l’azienda vinicola suole ricorrere ad un lavoro tipografico dove si dà risalto alla calligrafia. Lo stile elegante dei caratteri, la pressoché totale assenza di spazi vuoti, principalmente per via del numero considerevole di informazioni disponibili, tende a dare priorità a un look vintage, sinonimo il più delle volte di esclusività di carattere.
Occorre però fare un’importante precisazione. Sebbene siano queste le dimensioni etichette vino più in uso, al momento non esiste alcuna regola da seguire per quanto riguarda le dimensioni.
Cosa diversa per ciò che concerne la forma. Il formato quadrato è di certo quello più adottato. Tuttavia, anche se più di rado, la forma circolare non può essere considerata un’eccezione. Queste ultime vengono attaccate sulle bottiglie dai formati particolari, come ad esempio quello a cuore.
Potrebbe interessarti anche: Tipologie di etichette autoadesive
Conclusioni
In definitiva, a prescindere dalle regole generali, ciò che si rivela di fondamentale importanza in riferimento alle dimensioni etichetta vino è che, in termini estetici, faccia la sua figura, risultando gradevole agli occhi dei consumatori. Una bottiglia di vino, infatti, la si differenzia anche ricorrendo a un’etichetta personalizzata. Se la combinazione dei colori è piacevole alla vista, risultando in pieno equilibrio con lo stile della bottiglia di vino, allora vuol dire che l’impresa vinicola ha svolto un eccellente lavoro in termini di marketing.
Stesso discorso in relazione alle informazioni riportate sulle etichette alimentari da stampare. Queste devono essere coinvolgenti, proprio come se venisse scritto un testo per un sito internet. In questo modo, il brand assume ancora più autorevolezza.
Infine, se le dimensioni etichetta vino risultano quelle giuste, ossia in armonia con la bottiglia, l’impresa vinicola sarà stata in grado di accontentare una delle innumerevoli esigenze dei clienti in rapporto a un prodotto decisamente sofisticato.