Le etichette adesive in bobina si rivelano delle soluzioni abbastanza versatili e che si prestano per essere personalizzate in tantissimi modi, così da soddisfare appieno esigenze produttive diversificate. Durature e con elevata capacità adesiva, questo tipo di etichette, come del resto suggerisce lo stesso nome, vengono fornite in rotolo e sono realizzate impiegando varie tecniche di stampe.
Indice contenuti
Etichette adesive in bobina: caratteristiche generali
Oggi il mondo delle etichette è abbastanza vasto e variegato e fra le numerose tipologie sono particolarmente gettonate e sempre più richieste quelle in bobina, le quali offrono il grande vantaggio di poter essere applicate non solo manualmente, ma anche in maniera automatica grazie all’uso di apposite macchine.
L’applicazione facile e veloce non è il solo punto di forza delle etichette adesive in bobina, che vengono fornite su rotoli di lunghezza variabile. Bisogna infatti considerare che la stampa di queste etichette avviene in tempi rapidi e può essere personalizzata senza alcuna limitazione.
Più nello specifico, in base alle specifiche necessità, sarà possibile stabilire forma, dimensione, colori e finitura degli adesivi, ma non solo. In fase di progettazione delle etichette il committente sarà chiamato anche a scegliere il senso della stampa oppure il verso di uscita delle singole etichette. Occorre poi segnalare che le anime delle bobine possono avere diametri differenti, in genere compresi fra 25 e 76 millimetri.
Ambiti e modalità di utilizzo delle etichette autoadesive su rotoli
A differenza di quello che si potrebbe pensare, le etichette adesive in bobina non rappresentano un prodotto di nicchia, ma vengono usate in modo universale, oltre che in tantissimi ambiti. In genere servono per poter etichettare rapidamente bottiglie, barattoli, lattine e tanti altri contenitori. Spesso, inoltre, sono necessarie per completare al meglio gli imballaggi nel settore industriale, chimico, cosmetico e alimentare.
Grazie a queste particolari etichette, inoltre, sarà possibile ultimare con stile il confezionamento del vino o della birra (leggi anche: Etichetta Birra. Curiosità e come crearle con successo). Quando personalizzati, infatti, i singoli adesivi su rotolo possono davvero fare la differenza, in quanto consentono di rendere distinguibile un determinato prodotto esposto sugli scaffali presenti nella grande distribuzione.
Il risultato finale sarà quindi una bottiglia non anonima, ma piacevole da ammirare, grazie alla presenza di un’etichetta particolarmente curata dal punto di vista del design e che riporta tutte le indicazioni utili e obbligatorie, così come prevede la normativa vigente.
Ecco quindi che le etichette autoadesive su rotolo non svolgono solo una funzione prettamente estetica, ma anche informativa, visto che il consumatore potrà conoscere i dati nutrizionali, il luogo in cui è avvenuto l’imbottigliamento, la gradazione alcolica e molto altro.
Quando poi la bevanda alcolica è particolarmente pregiata, la relativa bottiglia potrà presentare tre distinte etichette, ovvero una frontale e due sul retro. Resta in ogni caso ferma la possibilità di applicare un solo adesivo, purché realizzato nel pieno rispetto della legge di settore.
I materiali
Come anticipato, le etichette autoadesive prodotte su rotoli non conoscono limiti alla personalizzazione e verranno sempre realizzate impiegando materiali accuratamente scelti per garantire massima qualità. Gli adesivi, infatti, si possono creare su carte di vario tipo, come ad esempio patinate opache o lucide, trasparenti, metallizzate, bianche e tanto altro ancora.
Le diverse tecniche di stampa
Per quanto riguarda la stampa, questa potrà avvenire anche a colori e persino in rilievo, per un effetto ancora più moderno e curato, oltre che piacevole al tatto. Non mancano poi adesivi monocromatici, in quadricromia o con tinte speciali e tonalità metallizzate.
In base poi alle specifiche necessità le singole etichette su bobina si possono stampare con la tecnica a caldo, oltre che con laminazione. Al fine di garantire maggiore resistenza gli adesivi potranno anche essere rivestiti con uno strato di vernice UV protettivo, disponibile nella versione opaca o lucida.
Forme e dimensioni
Ampia scelta anche per quanto riguarda la forma delle etichette autoadesive su rotoli, che non saranno necessariamente rettangolari, ma anche quadrate, rotonde o dai contorni personalizzati. In tutti i casi bisogna rispettare il range delle misure minime e massime in altezza e larghezza, tenuto conto che le etichette saranno sempre fornite su bobina.
Come realizzare etichette autoadesive in bobina
Nel momento in cui bisogna creare da zero le etichette adesive su rotoli bisogna considerare diversi aspetti, fra cui l’ambito d’uso e il risultato finale che si desidera ottenere. Il primo passo da compiere, pertanto, è quello di impostare il proprio file selezionando un colore speciale, così che possa essere poi riconosciuto dalla macchina per la stampa in quadricromia. Naturalmente le etichette in bobina personalizzate si possono sempre produrre in bianco e nero, volendo anche prive di stampe e solo con bordi fustellati.
Al fine di rendere l’etichetta maggiormente accattivante è sempre opportuno aggiungere una finitura particolare e originale, come ad esempio la goffratura, la stampa a caldo con i colori metallizzati, la laminazione oppure la vernice protettiva. Quest’ultima, oltre a rendere gli adesivi molto resistenti, permette anche di accentuare l’effetto opaco o lucido, così che l’adesivo potrà ottenere un tocco in più di eleganza.
Lo sviluppo del processo grafico che interessa le etichette adesive in bobina richiede comunque una certa competenza, considerato che il confezionamento dovrà anche rispettare tutta una serie di prescrizioni normative per poter assolvere alla funzione informativa nei riguardi dei consumatori finali. Ecco perché servirà un servizio di stampa curato in ogni aspetto, che assicuri la massima qualità e che impiega la migliore tecnologia digitale.
A questo riguardo il team di etik90 saprà come soddisfare al meglio ogni esigenza, in quanto verrà sempre considerata la tipologia del prodotto su cui verrà applicato l’adesivo. I materiali scelti, infatti, dovranno essere adeguati per consentire all’etichetta di svolgere la comunicativa e di marketing per gli acquirenti. Gli interessati, pertanto, potranno ricevere un progetto su misura, con tutte le specifiche tecniche e i costi necessari per la realizzazione. Per particolari urgenze si può anche chiedere la stampa rapida delle etichette su bobina, anche per piccoli o grossi quantitativi.