Le etichette per salumi sono un elemento essenziale di questi alimenti, perché rappresentano uno strumento per comunicare delle importanti informazioni come la provenienza della carne, spezie e aromi utilizzati e molto altro ancora. Ecco, allora, tutto quello che si deve sapere per realizzare delle etichette per salumi efficaci.
Indice contenuti
Etichette per salumi: perché sono importanti
Le etichette per salumi sono un elemento indispensabile visto che si tratta dell’unico canale di comunicazione che intercorre fra l’azienda produttrice e il consumatore finale ma anche con il negoziante, che di fatto è l’intermediario di vendita. Proprio attraverso l’etichetta, infatti, si possono comunicare informazioni importanti come la provenienza dell’animale, con note circa il luogo in cui è stato allevato ma anche macellato, oppure la presenza di estratti vegetali e altro nella composizione del salume. Ovviamente, ma non per questo meno importante, sull’etichetta c’è anche la data di scadenza del prodotto che è ovviamente un dato obbligatorio che non può mai mancare. A discrezione del produttore, poi, è possibile inserire anche altre informazioni che la casa di produzione reputa essenziali per accompagnare il salume nel suo viaggio che lo porterà, alla fine, sulla tavola di chi lo dovrà mangiare.
Etichette per salumi: gli aspetti generali
Le etichette dei salumi non possono riportare informazioni a caso ma devono contenere le indicazioni che sono obbligatorie in base alle norme attualmente vigenti.
Ad esempio, il 31 gennaio del 2021 è entrato in vigore il decreto legge che impone ai produttori di salumi la presenza sul prodotto dell’etichetta che indica in modo chiaro la provenienza dell’animale con il quale il prodotto è stato realizzato.
Questo provvedimento è stato fortemente voluto per allinearsi agli altri Paesi europei ma anche per un’ottica di trasparenza che consente al consumatore finale di conoscere con esattezza quello che è contenuto all’interno del prodotto stesso. Oltre, poi, alla necessità di fornire determinate informazioni sul prodotto, la norma attualmente vigente dà indicazioni precise anche:
- sulla tipologia di carta che deve essere utilizzata per le etichette,
- sulla grandezza dei caratteri al fine di rendere leggibile tutte le informazioni,
- infine quelle che devono essere all’interno del cosiddetto campo visivo, ossia la zona nella quale cade subito l’attenzione dell’occhio.
Per le aziende e i produttori che non si adeguano alle imposizioni di legge sono previste delle multe di importo elevato.
La leggibilità delle etichette per salumi
Un elemento fondamentale che deve sempre rispettare una buona etichetta per salumi, o comunque una che non vuole incorrere in sanzioni amministrative, è legata alla leggibilità. La normativa attualmente in vigore, infatti, prevede che le etichette debbano consentire una lettura facilitata per chi vuole avere maggiori informazioni sul prodotto. Ciò si traduce ad esempio in caratteri di una certa grandezza, che non devono essere al di sotto dell’1,2 millimetri di altezza. Non è tutto, però: si è parlato prima della visibilità dell’etichetta, principio per il quale tutti i dati più importanti devono cadere nell’area di visualizzazione dell’occhio. Ciò vuol dire che le informazioni più importanti, quelle obbligatorie, devono essere a colpo d’occhio, così da essere subito reperibili.
Quali informazioni devono contenere le etichette per salumi
Sono in realtà numerose le informazioni che devono essere contenute nelle etichette per salumi. Una breve ma non completa lista comprende le seguenti indicazioni:
- Nome del produttore e codice identificativo
- Provenienza dell’animale, luogo di allevamento e di macellazione
- Elenco completo degli ingredienti utilizzati per la composizione del salume
- Quantità del prodotto netta e con eventuale tara
- Data di scadenza del salume
- Lotto di appartenenza (informazione che serve per la tracciabilità del prodotto)
- Eventuali indicazioni sulle corrette modalità di conservazione
Se queste sono le indicazioni minime che devono essere necessariamente contenute, la confezione però dà comunque la possibilità di inserire all’interno dell’etichetta molto altro, a discrezione dell’azienda di produzione. Ad esempio, alcune aziende indicato le modalità di produzione e preparazione del salume oppure altri dati che possono essere interessanti per “raccontare” meglio il prodotto al cliente finale.
Leggi anche: Dimensioni etichetta vino. Ecco tutto quello che devi sapere
Etichette per salumi come elemento distintivo
Oltre ad essere un elemento indispensabile per legge, (vedi anche il regolamento 1169) le etichette per salumi possono essere anche un importante elemento di marketing. La presenza, infatti, di un’etichetta riconoscibile, che sia realizzata in un certo modo per consentire ai clienti di memorizzarla in modo veloce e semplice, è un fattore determinante:
- per fidelizzare i clienti,
- per essere ricercati dal consumatore che richiederà sempre quello stesso salume al suo negoziante di fiducia.
Non bisogna dimenticare, infatti, che la concorrenza in Italia, soprattutto nell’ambito dei salumi che sono un prodotto tipico, è molto elevata e oggi i clienti hanno a disposizione al supermercato un’ampia scelta di diverse tipologie realizzate da aziende differenti, quindi un’etichetta di ottima qualità può essere un elemento di maggiore caratterizzazione.
Come devono essere realizzate le etichette per salumi
Le ultime indicazioni importanti che si devono conoscere per avere una panoramica completa di come dovrebbero essere realizzate delle etichette per salumi davvero efficaci sono relative alla composizione tecnica del prodotto. Certamente le etichette in bobina devono essere realizzate in carta di buona qualità, che sia resistente ad ogni sollecitazione esterna ma che allo stesso tempo non sia nociva a contatto con l’alimento (per lo stesso motivo l’inchiostro utilizzato deve essere atossico). Ampia liberà di scelta, invece, per quanto riguarda per quanto riguarda l’incollatura visto che l’etichetta può essere completamente adesiva, così da aderire al prodotto, oppure avere solo le fascette finali adesive, così da accompagnare il salume in modo preciso.