Le etichette termorestringenti sono state concepite per il posizionamento sulla superficie esterna di contenitori rotondi, come ad esempio bottiglie, barattoli, tubi e altri articoli del genere. La loro facile adattabilità e la resistenza che le caratterizza sono dovute al procedimento di applicazione, ovvero all’utilizzo del calore per la conformazione su misura rispetto alla forma dell’oggetto di destinazione.
La configurazione completa delle etichette consente di ottenere maggiore spazio per logo e immagini a colori al confronto con i modelli tradizionali. Ciò fa diventare questo tipo di prodotto un connubio perfetto tra marketing e design, infatti l’impatto visivo sugli scaffali è superiore rispetto a quello di altre tipologie di etichette sul mercato.
Indice contenuti
Le caratteristiche delle etichette termorestringenti
La peculiarità principale di un articolo termoretraibile è la capacità di coprire una parte importante della superficie del contenitore su cui è posizionato. Non sempre, però, si adotta questo schema. Le etichette termorestringenti possono avere varie dimensioni e quindi adattarsi a uno spazio più o meno grande, a seconda delle richieste dei committenti, ma hanno certamente un grande impatto visivo. Si ha la possibilità anche di ricoprire l’intera confezione, quindi si ha modo di utilizzare contenitori meno costosi. Per la composizione delle etichette si usano pellicole resistenti e impermeabili, in maniera da aumentare la resistenza e l’efficacia durante il trasporto, lo stoccaggio e l’esposizione.
Le immagini possono essere stampate sulla superficie interna dell’etichetta trasparente. Ogni disegno o fotografia rimane protetto da abrasioni o danni causati dall’umidità. I vari contrassegni o codici si imprimono sulla parte esterna nella fase successiva all’applicazione dell’etichetta stessa. Dopo l’utilizzo del contenitore, le etichette termorestringenti possono essere rimosse facilmente, per consentire il riciclo o il riutilizzo del barattolo. La stampa, il taglio e l’applicazione mediante l’utilizzo di una modica quantità di adesivo, avvengono seguendo una specifica linea di produzione. Si posizionano sul contenitore pieno prima di passare nel tunnel termico di aria calda che restringe le etichette stesse.
I macchinari adoperati per il restringimento includono un tunnel con calore radiante, aria calda, vapore o ibrido, ovvero con l’integrazione di vapore e calore. L’impiego del vapore prevede una temperatura più bassa, quindi più adatta ai contenitori che racchiudono bevande o cibi. I sistemi vengono scelti dallo stampatore tenendo conto del tipo di prodotto e della sua destinazione. Ogni dettaglio viene concordato con il cliente, che deve indicare le peculiarità dei prodotti su cui aggiungere le etichette, così da procedere nel modo migliore e assicurare la massima efficacia del risultato.
Design e marketing
Le campagne pubblicitarie traggono un grande beneficio dalle etichette termorestringenti. In particolare, il design personalizzato permette di rappresentare al meglio la comunicazione del messaggio e del brand. I consumatori amano acquistare un prodotto che ha dietro una storia da raccontare ed emozioni da condividere. La pubblicità è un’arte persuasiva e tali etichette aiutano a raggiungere lo scopo di convincere la clientela a comprare il prodotto. L’attività promozionale con questo tipo di mezzo consente di mettere in luce le peculiarità del marchio e le caratteristiche dell’articolo proposto. Si ha modo di veicolare la propria immagine. Dopo aver studiato il mercato e gli acquirenti da coinvolgere, si progetta la grafica da stampare sull’etichetta con il messaggio da veicolare. Innovazione ed efficacia sono le parole chiave del marketing con le etichette.
Una volta definito l’obiettivo della pubblicità, si agisce per creare qualcosa di originale, suscitando nel consumatore positività, spensieratezza e allegria. Bisogna far vivere a chi compra un’esperienza piacevole per convincerlo a prendere il prodotto, influenzando così la sua sfera decisionale. Ogni aspetto deve essere curato nei minimi particolari. Loghi, caratteri, grafica, colori e illustrazioni vanno scelti attentamente per realizzare una comunicazione precisa, capace di colpire e facile da comprendere. Ci vuole coerenza tra gli elementi usati e il messaggio da trasmettere. Oltre alle informazioni sul contenuto della confezione, si possono aggiungere annunci riguardanti l’articolo o l’azienda. Si può osare e provocare, ma senza esagerare e mantenendo bene a mente l’obiettivo finale. Si tiene fede ai principi etici e non ci si allontana dalla verità per dare valore aggiunto al cliente che si avvicina ai prodotti pubblicizzati.
L’utilizzo delle etichette termorestringenti è perfetto per lo scopo. Tale strumento consente di riportare informazioni promozionali. Si ha l’opportunità di contrassegnare il contenitore mettendo in evidenza il marchio e un messaggio di marketing, con uno slogan ben definito e i colori che più si adattano al messaggio e al brand da pubblicizzare. Va considerato che il consumatore non può conoscere la qualità e la bontà di un prodotto prima di acquistarlo, se non lo ha provato in precedenza. Ecco perché l’etichetta costituisce un elemento essenziale. La presentazione della merce permette di fornire all’acquirente le ragioni per comprare. Il cliente si lascia guidare dall’etichetta e dal messaggio riportato, tenendo a mente che il consumatore vuole sapere se l’articolo è sano e sicuro e che offra un buon rapporto tra qualità e prezzo. Tali aspetti sono importanti e devono essere sottolineati proprio dal design dell’etichetta e dalla comunicazione impressa.
La creazione dell’etichetta
Le parole presenti sull’etichetta, insieme alle fotografie, riassumono il messaggio, che va diretto al cuore del cliente con l’obiettivo di conquistarlo, invitandolo all’azione. Il consumatore deve comprare e per questo lo si aiuta a farlo, letteralmente accompagnandolo. La confezione diventa un vero e proprio canale di comunicazione e vendita, unendo scopi pubblicitari e tecnici, attraverso un design accattivante e un marketing su misura. Per realizzare le etichette adatte allo scopo e fare in modo che la stampa metta adeguatamente in evidenza il contenuto promozionale, assicurando la massima efficacia, serve la consulenza di un tecnico. Etik90 supporta i committenti per individuare il materiale giusto, la trasparenza o il colore di sfondo, così da far risaltare la grafica.
L’uso di etichette di grandi dimensioni semplifica il compito di chi progetta la pubblicità perché mette a disposizione uno spazio maggiore per imprimere testi e immagini. Non vanno scritte solo le peculiarità tecniche del prodotto proposto, ma si deve inserire un messaggio che invogli ad acquistare la merce. Serve una comunicazione esaustiva. Se si opta per un’etichetta di piccolo formato, può risultare più complesso predisporre una grafica efficace. La sintesi aiuta, ma spesso può essere limitante. Ovviamente, è necessario considerare le dimensioni del contenitore per adattare l’etichetta stessa. In ogni modo, lo strumento è ottimo per veicolare messaggi pubblicitari accattivanti, slogan divertenti ed elementi grafici capaci di attirare nuovi clienti.
Leggi anche: