0523 956301 info@etik90.it

Il food marketing è una story-telling che coinvolge i sensi e il palato del consumatore. Quest’ultimo è il protagonista della storia ed è colui che cerca emozioni e sensazioni nel momento in cui sceglie il prodotto. Il prodotto deve quindi soddisfare la sua voglia di conoscenza: ecco che arriva il bisogno di un’etichetta di qualità, capace di differenziare e catturare lattenzione del consumatore, così da influenzare la sua scelta dacquisto.

Il rapporto tra etichetta e food marketing.

Un tempo raramente capitava di vedere il consumatore leggere etichetta e  retro-etichetta prima dell’acquisto di un prodotto, poiché l’acquisto era solo in funzione di ciò che ispirasse maggiormente in quel momento. Ora invece, l’atteggiamento del consumatore è diverso in quanto è più informato grazie a campagne pubblicitarie online e a vari programmi di cucina e indotto, quindi, a cercare elementi che prima ignorava. 

Ad esempio se un prodotto è DOP o IGP , oppure i consigli degli chef, dove l’ascoltatore riesce a comprendere la differenza tra i prodotti e ricerca quella particolare qualità che viene sponsorizzata. Non deve stupire, perciò, che la maggior parte delle persone ora legga minuziosamente le etichette di un prodotto e che spesso proprio da esse si faccia convincere. 

Etichetta e food marketing sono quindi strettamente legate tra loro. L’etichetta è uno degli strumenti con i quali il food marketing si serve per attirare l’attenzione, raggiungere il successo commerciale e ottenere un profitto.

La qualità del prodotto è importante, ma purtroppo non basta: etichette, packaging, flyer illustrativi e brochure pubblicitarie sono tutti elementi rilevanti nel food marketing poiché determinanti nell’attirare l’attenzione.

Questo perché una confezione elegante con una grafica impeccabile arricchita da una stampa di qualità contribuisce ad aumentare la percezione di affidabilità e trasparenza, ingredienti essenziali per ogni vostro cliente. Ecco quindi qual è la strada che tutte le aziende del settore gastronomico dovrebbero percorrere: esaltare le caratteristiche reali del prodotto e trasmetterne l’unicità.

Elementi importanti nell’etichettatura.

Un’etichetta di qualità dovrebbe riuscire a trasmettere trasparenza e affidabilità. Bisogna dimostrare ai clienti di avere a cuore la loro salute, dandogli indicazioni precise e ben visibili, scritte in modo chiaro e semplice, fornendogli tutti i riferimenti richiesti dalle istituzioni.

Serve quindi un linguaggio semplice, in modo che possa essere compreso da tutti. Attraverso le parole dovreste riuscire a far emergere la grande passione che vi spinge a portare avanti il vostro lavoro, perciò usate l’etichetta per raccontare chi siete, cosa fate, e quanto lavoro e amore siano presenti dietro la produzione dei vostri prodotti. Questa storytelling vi permetterà di farvi conoscere, risultare interessanti agli occhi di chi legge, ma soprattutto, il cliente potrà affezionarsi a voi.

Obiettivo del food marketing: l’empatia.

Cos’è l’empatia? La capacità di immedesimarsi nei panni emotivi dell’altro, al fine di comprenderne i sentimenti, i bisogni e le sensazioni.

Questo sentimento è importantissimo. 

Il settore alimentare vive di emozioni e il cibo procura sensazioni piacevoli alle persone, ecco perché è così ricercato e amato. Perciò, studiando e comprendendo la percezione e le aspettative delle persone, è possibile intessere un rapporto profondo, che si fonda su associazioni implicite ed emozioni.

Ecco quindi il vostro obiettivo: riuscire a veicolare i consumatori verso questo sentimento di benessere. Il vostro lavoro deve entrare all’interno delle persone e captare le loro esigenze in modo da diventare voi la loro migliore risposta sul mercato.

Perciò siate sinceri, originali ma semplici, cercate di trasmettere sensazioni e unicità dei vostri prodotti, esaltandone le caratteristiche reali ma soprattutto, dimostrate tutto l’amore che avete nella cura delle vostre produzioni. 

Così, quando qualcuno avrà bisogno, la risposta alle sue domande sarete voi.