Sono molte le aziende che stanno fronteggiando l’emergenza coronavirus per garantire la continua fornitura di prodotti alimentari e sanitari nei supermercati, negozi alimentari e farmacie. Tra le molte, vi sono anche aziende che hanno riconvertito i loro prodotti trasformandoli in merce di maggiore necessità per questo periodo.
Uno dei problemi da affrontare per le aziende rimaste aperte dopo l’ultimo decreto, è cercare di soddisfare le richieste urgenti di loro prodotti, richieste difficili da prevedere.
È fondamentale quindi che i fornitori a loro volta rispondano anch’essi in modo tempestivo, tra questi anche noi produttori di etichette.
L’evasione dell’ordine in breve tempo per noi produttori di etichette è principalmente in funzione di quattro fattori che sono: la fustella, il materiale, il foil (se richiesto) e gli inchiostri.
Sono queste le variabili che influenzano maggiormente il tempo che va dal momento della ricezione dell’ordine al prodotto finito, variabili che in periodi normali sono facilmente gestibili ma che purtroppo possono non esserlo in questo momento di emergenza.
Ecco alcuni consigli utili per ricevere una fornitura efficiente e tempestiva di etichette ai tempi del Covid-19.
Indice contenuti
Fustella formato standard
La prima questione da considerare per una risposta rapida di fornitura di etichette è la realizzazione di una nuova fustella o l’utilizzo di una già esistente. Il processo di realizzazione e consegna di una nuova fustella comporta qualche giorno di attesa, allungando i tempi di consegna del materiale stampato.
Il nostro consiglio è quindi quello di utilizzare una fustella già esistente in modo tale da accorciare le tempistiche, tenendo in considerazione il fatto che il formato dell’etichetta potrebbe cambiare di qualche millimetro se lo stampatore non dispone dell’esatto formato della vostra etichetta.
No materiali particolari
Il materiale anch’esso allunga la risposta tempestiva che possiamo fornire. L’approvvigionamento di materiali speciali o comunque non-standard può richiedere tempi di attesa lunghi. Le carte o plastiche provenienti dall’estero non sono consigliate in questo periodo.
Considerare quindi l’ipotesi di utilizzare materiali cartacei standard come carte patinate o naturali e materiali plastici normali come il PVC o il polipropilene (sia bianco che trasparente).
Foil specifici
Discorso analogo vale anche per i foil. Difficilmente le tempistiche di consegna per colori diversi da oro e argento saranno uguali al periodo antecedente al virus.
Il nostro consiglio per avere una consegna tempestiva per chi avesse una stampa a caldo o a freddo in etichetta con un colore specifico diverso dai due sopracitati, è quello di ripensare all’etichetta utilizzando un foil oro o argento, essendo prodotti standard ed essendo prodotti facilmente reperibili.
Colori CMYK
Particolare attenzione va fatta anche per gli inchiostri. Il discorso è il medesimo dei precedenti paragrafi, l’obiettivo è quello di utilizzare prodotti standard più facilmente reperibili e con più probabilità di avere giacenze in magazzino.
Per le grafiche a più colori, il consiglio per avere una consegna rapida, è quello di utilizzare i colori rappresentabili con la quadricromia (più del 70% del totale, quindi una buona parte). Questo perché, in un periodo come quello che stiamo vivendo, le tempistiche per avere uno specifico colore pantone oppure un inchiostro particolare potrebbero essere più lunghe delle aspettative.