0523 956301 info@etik90.it

Ogni giorno il consumatore entra in contatto con svariati prodotti. Poiché viviamo in un’epoca in cui siamo circondati e soffocati dalle immagini, attirare l’attenzione risulta sempre più difficile. Ecco quindi che la forma del prodotto, la confezione e l’etichetta divengono determinanti, influenzando la scelta finale.
È dunque fondamentale dare importanza a questi elementi in modo tale da attirare l’occhio dei potenziali acquirenti.

Cos’è il visual marketing

Il visual marketing è l’unione tra il prodotto e la sua comunicazione visiva. Esso riunisce la psicologia cognitiva con la percezione visiva e l’economia. Le persone memorizzano l’80% di quello che vedono, il 20% di quello che leggono e il 10% di quello che sentono, ciò significa che il linguaggio visivo è più immediato e più determinante del solo testo. Di conseguenza, attirare l’attenzione in pochi secondi è la chiave del successo.
A tal proposito l’etichetta si dimostra determinante: essa è l’insieme di grafica, design e materiali di qualità. E’ l’abito che ha il compito di dare valore ai prodotti e di stabilire un legame visivo con i consumatori.

Perché il visual marketing è importante nel mondo delle etichette

La percezione che prova il consumatore quando vede un vostro prodotto è determinante per l’acquisto. L’etichetta è colei che può catturare la sua attenzione e spingerlo a comprare il prodotto, nonostante quest’ultimo si trovi su uno scaffale immerso tra prodotti simili al vostro.

Ma non si tratta solo di persuadere visivamente i clienti e indurli all’acquisto. Personalizzando l’etichetta dei vostri prodotti, avrete la possibilità di mostrare la storia del prodotto, le sue qualità o la storia della vostra azienda, facendovi conoscere dimostrando trasparenza e fiducia, tutte particolarità che invogliano il cliente a provare il prodotto.

Consigli per un visual marketing di successo

Per ottenere un buon risultato dal visual marketing, è bene tener presente questi punti fondamentali:

  • distinguere il vostro prodotto da quello dei concorrenti, per esprimere unicità e per non rischiare che venga sostituito con prodotti simili;
  • suscitare al consumatore curiosità e interesse per il vostro prodotto, a tal punto da volerlo acquistare per poterlo provare. 
  • trasmettere al consumatore un messaggio. Come già detto nel paragrafo precedente, si può scegliere di comunicare la qualità del prodotto, il valore del brand o il messaggio che si ritiene più opportuno.