Una soluzione per far interagire fortemente l’etichetta col consumatore? La risposta è attraverso una lavorazione mista composta da adesivo parziale, stampa sul retro e perforazione.
Questo tipo di realizzazione consente infatti non solo di avere un’etichetta di bell’aspetto che coinvolga il consumatore al momento dell’acquisto, ma che permetta anche di interagire col prodotto una volta acquistato.
Ciò che si ottiene è un’etichetta che, tramite una perforazione lungo la superficie, consente di rimuovere una parte di essa che sarà dotata di una stampa sul dorso.
Misure e materiali consigliati
L’etichetta può essere di qualsiasi forma o misura. Le dimensioni infatti non sono un vincolo per questa tipologia di lavorazione.
L’unico importante elemento da tenere in considerazione in fase di ideazione e progettazione è la dimensione della parte di etichetta in cui rimuovere l’adesivo.
Infatti, una superficie troppo piccola può non essere sufficiente per assicurare la funzionalità finale dell’etichetta, mentre una superficie troppo grande può presentare problemi una volta che le etichette, dopo la stampa, vengono divise nei vari rotoli, rischiando di staccarsi dal supporto siliconato.
Il materiale consigliato è senza dubbio la carta. Il motivo principale è una maggiore semplicità di stacco da parte del consumatore lungo la perforazione, facilità di stacco che si rischia di non avere con un materiale plastico.
La possibilità di scelta resta comunque molto ampia, dato l’elevato numero di tipologie di carte autoadesive sul mercato.
La stampa può partire dalla quadricromia fino all’aggiunta di colori al pantone.
Idee ed esempi
Questa particolare lavorazione può essere utilizzata da diversi settori, principalmente nel food and beverages.
Un’idea interessante potrebbe essere quella di rivelare un messaggio nascosto. La parte di etichetta che il consumatore andrà ad asportare dovrà avere una grafica comunque coerente col resto della stampa. Invitando il consumatore a seguire la perforazione, ciò che possiamo stampare sul retro può essere un codice promozionale, una frase o una grafica secondaria.