Lavorazioni
Perforazioni
Metodo grazie al quale, con l’utilizzo di fustelle specifiche, si ottengono perforazioni lungo la superficie dell’etichetta che facilitano la divisione della stessa in due o più parti, nelle zone e nelle forme che si preferiscono.
È un tipo di lavorazione che va affiancata ai tagli sul retro o all’adesivo parziale per ottenere soluzioni piuttosto creative. Si possono avere sia sul fronte che sul supporto siliconato.
La differenza sostanziale rispetto al taglio è che in questo caso invece che utilizzare delle lame continue, si usano delle lame tratteggiate.


Dato variabile
Processo di stampa mediante il quale si registrano in fase di elaborazione del file tutti i dati che si vogliono stampare progressivamente. Parte tutto da un software che consente di trasferire la serie di dati che vogliamo stampare alle varie macchine.
Per le piccole tirature possiamo utilizzare una stampa digitale oppure una stampa a trasferimento termico, con ribbon o con carta termica senza ribbon.
Per le grandi quantità il metodo è la stampa inkjet che consente, tramite un tubicino che collega serbatoio e testina di stampa, di far “sgocciolare” l’inchiostro sul materiale. È un metodo ideale per le lunghe tirature poiché si possono raggiungere velocità elevate.
Discorso leggermente diverso per i Qr code che , partendo da una serie di codici alfanumerici, si creano i vari codici a cui si fa corrispondere ciò che si vuole restituire dopo la lettura.
Tagli sul retro
La lavorazione viene utilizzata per effettuare tagli sul supporto silicato per facilitare lo stacco di un’etichetta singola fustellata senza margini.
La modalità con cui si effettua questa lavorazione è utilizzare una fustella aggiuntiva che agisce però sul retro dell’ etichetta, montata sotto la carta. La fustella è dotata di diversi tagli disposti in base a dove si vuole avere il/i taglio/i e incide il supporto al momento del passaggio della carta.


Stampa su adesivo
Questo tipo di lavorazione consente di stampare sulla parte adesiva dell’etichetta una grafica o una dicitura che viene visualizzata dal consumatore attraverso la trasparenza del contenitore del prodotto.
Il procedimento di stampa consiste nel dividere la carta adesiva dal suo supporto, stampare sulla colla tramite un normale clichè per poi richiudere il materiale.
Adesivo parziale
La seguente lavorazione consiste nel rimuovere una parte di adesivo per ottenere delle etichette che risultino più facili da applicare al prodotto ed evitare che si formino delle grinze una volta attaccate .
Il processo produttivo consiste nel dividere carta adesiva dal suo supporto durante il passaggio della carta e stampare con un clichè sulla parte adesiva nella zona in cui si intende rimuovere la colla, utilizzando una vernice specifica adatta a questo scopo.


Adesivo parziale e perforazione
Questo tipo di lavorazione combinata dà la possibilità di ottenere etichette aventi una zona senza adesivo con perforazione sul bordo in modo da poter staccare facilmente la parte senza adesivo.
Il risultato che si avrà con questa lavorazione mista sarà un’ etichetta dotata di un gadget, un coupon o comunque uno strumento col quale il consumatore può interagire col prodotto.
Tagli sul retro e perforazione
Quest’altra lavorazione combinata si ottiene utilizzando a fine processo di stampa una doppia fustellatura.
Il risultato che si ottiene è una doppia etichetta. Una prima parte sarà normalmente attaccata al prodotto, la seconda invece avrà ancora il supporto per conservare l’adesivo.
La perforazione fungerà da collegamento tra le due e faciliterà lo stacco della seconda. Come nella soluzione precedente, anche questa consente di far interagire il consumatore al prodotto.

Finiture
Scopri quali finiture puoi selezionare per le tue etichette:

Siamo dotati di certificazione UNI EN ISO 9001 che, unita a fornitori di carta leader nel mercato internazionale e a personale qualificato e d’esperienza, ci permette di garantire ai nostri clienti sempre prodotti di qualità.
