Le etichette dotate di tag NFC sono normali etichette autoadesive stampate dotate di un particolare dispositivo a radiofrequenza che può essere utilizzato per registrare indicazioni specifiche, tracciare il percorso logistico, monitorare lo stato di conservazione del prodotto e molto altro.
A differenza delle RFID, che possiedono un tipo di comunicazione unidirezionale (ovvero l’unica funzione che hanno è quella di trasferire l’informazione al lettore di chip), le etichette con tag NFC sono dotate di comunicazione bidirezionale e hanno la possibilità di inviare e ricevere informazioni da un lettore che in questo caso è uno smartphone.
I cellulari di ultima generazione sono infatti in grado di leggere i tag NFC, raccoglierne le informazioni e attivare dei processi (es. video, foto , presentazioni..)
Come vengono realizzate
Il metodo di realizzazione di queste etichette è piuttosto semplice.
Si divide in due fasi parallele che alla fine si collegano: la prima consiste nella stampa tradizionale con relativa fustellatura dell’etichetta, etichetta che può essere realizzata dalla semplice quadricromia fino all’aggiunta di Pantone colore specifici, con qualunque lavorazione e finitura richiesta. La seconda fase consiste nella programmazione dei tag NFC in base a quello che l’etichetta intelligente dovrà andare a fare e successivo inserimento nell’etichetta.
Idee ed esempi
I Tag NFC sono simili a un QR Code, ma hanno una maggiore capacità, possono essere personalizzati con una grafica a piacere e non richiedono alcuna applicazione per funzionare.
Possono fornire diversi tipi di interazione col prodotto come aprire una pagina web, avviare una telefonata ,mettere “Mi piace” su Facebook o aggiungere followers su Twitter..
Un ‘altro esempio è accedere a maggiori contenuti su un vino o su un prodotto alimentare in modo semplice e veloce. Un modo analogo per ottenere lo stesso risultato è realizzabile anche attraverso un semplice QR code, ma con l’NFC si ha a disposizione più memoria, è un metodo più sicuro ed è molto più facile per il consumatore ottenere in modo rapido l’interazione con l’etichetta.