0523 956301 info@etik90.it

Nel settore cosmetico, l’etichetta gioca un ruolo fondamentale.

Grazie alle numerose possibilità di stampa, essa funge da strumento persuasivo: più l’etichetta è unica, più attira lo sguardo dei clienti. Oltre a rispettare le varie normative riguardanti l’etichettatura di un prodotto cosmetico, bisogna tener conto anche di altri fattori come ad esempio la psicologia dei colori. I colori, così come i caratteri di scrittura, trasmettono determinati effetti psicologici ed emotivi che contribuiscono a dare unicità e significato ad ogni etichetta.

Perché è importante l’etichetta

L’etichetta è un elemento molto importante per il marketing, i colori e la grafica del prodotto posto sullo scaffale possono attirare e spingere all’acquisto il consumatore .

Lo scopo è rendere unica ogni vostra etichetta attraverso svariate lavorazioni. Nel settore cosmetico si utilizza la serigrafia  per le stampe di colori vivaci e particolari; la flessografia per le grafiche ricche di colori.

Come funzionano la serigrafia e la flessografia?

La serigrafia è un procedimento di stampa a colori in cui si fa passare l’inchiostro attraverso un tessuto di seta a trama rada, fissato a un telaio di legno e reso impermeabile nelle parti che non devono essere stampate; consente di operare su materiali diversi dalla carta.

Nella flessografia il materiale da imballaggio scorre attraverso diversi rulli prima di giungere al processo finale. L’inchiostro ruota da un rullo all’altro fino a raggiungere il supporto da stampare. L’inchiostro utilizzato per imprimere i colori viene distribuito su una lastra di stampa mediante un cilindro sul quale è inciso il disegno che si vuole andare a realizzare. Per ottenere una stampa perfetta, senza colori in eccesso o linee sbiadite, i rulli presenti all’interno dei macchinari devono essere allineati e molto ravvicinati. I vantaggi di questa stampa sono: stampa veloce,  adatta a materiali plastici o carte lisce.

Vi è anche la possibilità di stampare in offset se il supporto è in carta, molto efficace sulle carte naturali. 

L’offset a differenza delle due precedenti è una stampa indiretta. Nelle tecniche di stampa diretta, l’inchiostro viene trasferito direttamente dalla matrice (la lastra in alluminio) al supporto. Nella stampa offset l’inchiostro viene invece trasferito dalla lastra litografica sul caucciù e successivamente sulla carta. L’utilizzo del caucciù permette di aumentare la qualità della stampa su qualsiasi tipo di carta, anche quelle non lisce (naturali appunto).

Dopo che si è scelto il metodo di stampa più adatto alle proprie esigenze, si possono rifinire le etichette con più colori di lamina a caldo per impreziosirle e creare un impatto superiore a livello visivo.

Esistono inoltre le twin labels, etichette indicate appositamente per chi ha bisogno di inserire molte informazioni sull’etichetta come la lista degli ingredienti e le istruzioni. Sono quindi consigliate specialmente per i prodotti cosmetici.

L’ampia gamma di lavorazioni e stampe vi permetteranno di ottenere un’etichetta unica e di non far passare inosservati i vostri prodotti.

Come realizzare una grafica di successo

Si consiglia di non utilizzare mai un font con un corpo inferiore a 4 pt sulle etichette di cosmetici. Bisogna evitare font troppo artistici, troppo fini o troppo condensati, e optare per caratteri altamente leggibili, con un corpo spesso ,per garantire una chiarezza di lettura ottimale.

Per migliorare la leggibilità, è opportuno stampare le informazioni obbligatorie con testo nero su uno sfondo bianco poiché in tal modo la leggibilità sarò migliore rispetto al testo chiaro su sfondo scuro. Quest’ultimo infatti è fortemente sconsigliato se stampato in piccole dimensioni, poiché compromette la leggibilità e la nitidezza della stampa.

Il bianco è frequente vederlo associato a prodotti per la salute e la bellezza. La mancanza di colori incentiva la creatività .Infatti, con la semplice unione tra bianco e uno o due colori, si può creare una visione molto semplice, ma al contempo difficile da dimenticare.

Il viola è invece un colore caldo che trasmette regalità e lusso. Viene usato per dare importanza a prodotti di bellezza, cura della pelle e prodotti anti-invecchiamento.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzo di etichette

Il vantaggio principale è sicuramente il costo. L’utilizzo di una confezione serigrafata è più costosa della coppia confezione neutra + etichetta. 

Vi è poi la possibilità di utilizzare una tipologia di etichetta chiamata “no label look” , cioè un’etichetta autoadesiva solitamente in materiale plastico che, una volta applicata su una confezione neutra, genera un effetto molto simile alla stampa diretta sul packaging.

Come già detto in precedenza, è da considerarsi un vantaggio anche la moltitudine di lavorazioni presenti nel mondo della stampa di etichette. La possibilità di scegliere tra svariate soluzioni permette di contraddistinguere i vostri prodotti da quelli della concorrenza. 

Come ultimo vantaggio vi è la velocità di produzione, in quanto il processo di produzione di etichette è più rapido rispetto ad altre soluzioni di packaging. Questo consente di ridurre le tempistiche di consegna e di rispondere in modo tempestivo alle richieste urgenti.