Si sente spesso parlare di etichette nfc tag, ma in cosa consistono esattamente e perché vengono utilizzate sempre più spesso? Bisogna per prima cosa far presente che il settore degli adesivi è abbastanza variegato e negli ultimi tempi ha fatto numerosi passi in avanti. Al giorno d’oggi viviamo in un mondo in cui i dispositivi intelligenti riescono a comunicare fra loro e sono anche in grado di interagire in modo rapido con l’ambiente circostante.
Ecco, quindi, che le etichette nfc tag, le quali sfruttano l’omonima tecnologia, si rivelano indispensabili per favorire una veloce e sicura trasmissione dei dati, ma non solo.
Indice contenuti
Che cosa sono esattamente le etichette nfc tag?
Per comprendere a fondo il funzionamento di queste nuove etichette bisogna partire dall’acronimo nfc che sta per “near field communication”, ovvero comunicazione in prossimità o in campo vicino. In buona sostanza questa tecnologia, presente dal 2004, assicura una stabile connessione grazie alle onde a basso raggio. Si tratta quindi dell’evoluzione della rfid, proprio perché permette il contactless fra due dispositivi ma con un minor consumo di energia.
Siamo quindi di fronte ad un tipo di connessione wireless che ha lo scopo di semplificare la trasmissione dei dati, oltre che del denaro e più in generale permette la comunicazione fra device che si trovano in stretta vicinanza. Il tutto avviene grazie alle onde radio, attraverso le quali si possono identificare in maniera univoca gli oggetti, purché provvisti di speciali etichette, chiamate tecnicamente tag.
A differenza di ciò che avviene con i dispositivi rfid, attraverso la tecnologia nfc si può dar vita a una comunicazione di tipo bidirezionale, in cui i dispositivi coinvolti devono essere posti a circa 4 centimetri di distanza, così da entrare in contatto grazie alla rete peer-to-peer. La trasmissione dei dati in definitiva sarà precisa e sicura, per questo l’nfc trova larga applicazione nei pagamenti digitali.
Quando la carta adesiva si trasforma in elettronica
Oggi le etichette tag nfc possono essere create su misura in base alle specifiche esigenze del committente e produttive, per poi essere applicate direttamente sul prodotto da commercializzare. Così facendo la normale carta adesiva si trasforma in uno strumento elettronico molto sofisticato e che offre tutta una serie di vantaggi pratici perché la trasmissione delle informazioni avviene in modo rapido e sicuro.
Più nello specifico, l’inserimento delle tag può avvenire sulle bobine attraverso un processo automatico, oltre che nella parte interna delle singole etichette. In questo modo il tag resterà ben protetto e non visibile, ma allo stesso potrà essere rilevato senza alcun problema. Ecco, dunque, che rendere le etichette intelligenti diventa possibile ma questo non comporta alcuna modifica del processo produttivo.
Leggi anche: Etichette antitaccheggio. Come sono fatte e come funzionano
Ambiti di applicazione della taggatura
L’ambito di applicazione delle nfc tag è poi abbastanza vasto e ciò consente di soddisfare al meglio le esigenze diversificate delle aziende che operano in ogni settore merceologico. A questo riguardo, sarà possibile sfruttare la moderna tecnologia per proteggere diversi articoli, come ad esempio le borse, le calzature, la piccola pelletteria e tanti altri accessori di lusso. Il sistema può inoltre essere automatizzato per registrare le foto della produzione in modo da poterle mostrare alla clientela.
La taggatura viene oggi effettuata anche sui rivestimenti metallici, quali ad esempio le scatole di alcuni alimenti, ma in questo caso è necessaria una certa competenza per ciò che riguarda non solo la corretta scelta dell’etichetta, ma anche con riferimento alla memorizzazione delle informazioni.
L’applicazione del tag nfc è anche abbastanza diffusa per garantire la qualità di alcune materie prime pregiate, specialmente dell’olio extra vergine di oliva biologico, delle bottiglie di vino e più in generale di tutti quei cibi che vengono realizzati seguendo speciali procedimenti.
Tipologie di nfc tag
Le etichette diventano facilmente parlanti grazie a diversi tipi di tag da scegliere in base al prodotto da proporre sul mercato. La scelta comincia dalle versioni trasparenti che vanno posizionati nella parte adesiva dell’etichetta e quindi alla fine non sono visibili. Presentano una forma circolare con dimensioni comprese fra 2.5 e 3.5 centimetri e si contraddistinguono per via dello spessore molto sottile. Possono inoltre essere lette da qualsiasi tipo di smartphone perché rispettano la standard ISO 14443 e non temono gli urti in catena di produzione.
Altrettanto richiesti sono i tag di prossimità, che garantiscono elevate prestazioni perché possono essere rilevati anche a 2 o 3 centimetri di distanza. Realizzati nel pieno rispetto dello Standard ISO 15693 sono leggibili anche in caso di bottiglie contenute all’interno delle scatole chiuse. La forma, in questo caso, è quadrata e con dimensioni pari a 5 x 5 centimetri. Ulteriore punto di forza, oltre alla resistenza, è di certo la memoria ampia.
Meritano una segnalazione anche i tag che rilevano l’apertura e molto utili per assicurare la protezione di bottiglie pregiate e refill. Le dimensioni sono circolari, pari a 2 x 7 centimetri, con possibilità di aggiungere un’appendice da 5 a 12 centimetri. Rispettosi dello Standard ISO 14443 nfc, possono essere rilevati da ogni genere di smartphone.
Leggi anche: Etichettatura prodotti agroalimentari. Cosa dice la normativa europea
Altri tag per superfici metalliche e applicazioni speciali
L’assortimento dei tag comprende anche quelli più spessi rispetto alle versioni classiche e pensati per le superfici metalliche. Facili da applicare, offrono una buona tenuta anche in caso di catene di produzioni intensive, resistono all’acqua e agli agenti atmosferici, questi particolari tag schermati sono disponibili in tanti formati.
Esistono poi tag interamente rivestiti in legno, per mobili, quadri, cassette e tanto altro, oltre a quelli di grandi dimensioni perfetti in tutti quei casi in cui si desidera applicare una specifica stampa nel corso della produzione.
Conclusioni
Etik90, specializzata nella creazione di ogni tipo di etichetta adesiva, realizza nfc tag, da scegliere anche in versione etichette in bobina, in modo da facilitare l’applicazione sui singoli prodotti destinati alla vendita. I clienti potranno quindi ottenere ampia assistenza per trovare la soluzione maggiormente in linea con quelle che sono le specifiche esigenze di produzione. Trasformare una semplice etichetta in uno strumento tecnologico affidabile e parlante sarà più semplice di quanto si possa immaginare per proteggere al meglio la merce e consentire un rapido trasferimento delle informazioni.