Se stai cercando un programma per stampare etichette adesive in questo articolo vedremo cosa è opportuno sapere a riguardo. Per stampare etichette adesive è necessario procurarsi un software ad hoc. È possibile utilizzare sia programmi disponibili direttamente su piattaforme online sia software da acquistare separatamente. In questo articolo si scopriranno le soluzioni per quanti sono alla ricerca di un programma per stampare etichette adesive.
Indice contenuti
Programma per stampare etichette adesive: le soluzioni
Per stampare etichette adesive si hanno a disposizione diverse soluzioni. Esistono programmi specifici che possono essere acquistati e installati sul computer. Una seconda possibilità è rappresentata invece delle piattaforme online, a cui ci si collega per creare la propria etichetta; è una buona idea per chi preferisce non installare l’ennesimo software sul computer.
Se la tua è un’esigenza puramente hobbistica e casalinga, un paragrafo è dedicato esclusivamente al software Word (del pacchetto Microsoft Office); si tratta di uno dei programmi più semplici da usare per stampare etichette adesive; infatti è sufficiente acquistare fogli adesivi e poi creare testo e grafica dell’etichetta con la relativa funzione di videoscrittura.
Ma se non ci si accontenta di Word e si vuole optare per un software ad hoc, il consiglio è di sperimentare una versione di prova, almeno per il primo utilizzo. Basterà approfittare del periodo di prova gratuito, in modo da poter valutare esaustivamente le funzionalità del programma per stampare etichette adesive.
Come scegliere il programma per etichette adesive
Una volta individuata la tipologia di programma, optando per un software online o per uno acquistabile, si potrà procedere con i passi successivi. Il primo step è sicuramente l’individuazione di un programma adatto alle proprie esigenze di etichettatura. Tuttavia, a prescindere dalle esigenze personali, il programma per stampare etichette adesive deve avere almeno tre sezioni basiche:
- creazione del modello di etichetta: creare il pattern deve essere semplice, senza la necessità di specifiche conoscenze;
- stampa: anche la procedura per la stampa deve essere fluida. Un buon programma prevede moduli che scongiurano il rischio di errori causati da immissioni manuali;
- integrazione con software e hardware esistenti: il pattern deve fornire automaticamente la descrizione del prodotti, i numeri di serie, le date di scadenza e tutti i dati necessari alla catalogazione.
Se l’etichettatura è un’operazione professionale è sempre consigliabile valutare in che modo il software si integra con il gestore aziendale utilizzato.
Infine concludiamo con una considerazione: quante più funzioni sono rese disponibili dal programma, tanto meno semplice sarà il suo utilizzo. La scelta dipende dall’aspettativa che si ha sul risultato finale e dalle competenze di cui si dispone. Per tale ragione è sempre bene valutare il proprio obiettivo e le proprie risorse, prima di procedere con la scelta del programma.
Ci sarà da considerare anche il supporto offerto da chi commercializza il prodotto. La valutazione della documentazione resa disponibile dall’azienda è decisiva. Per esempio si dovrà essere certi che ci siano:
- manuale d’istruzioni;
- tutorial o video-tutorial;
- supporto telefonico.
Nel caso in cui non ci siano persone o risorse aziendali in grado di maneggiare programmi più complessi, è sempre bene avere la possibilità di ottenere un supporto in linea o attraverso dispense.
Stampare etichette adesive con software per computer
Avery Design Pro
Esistono diversi programmi che permettono di stampare etichette adesive anche gratuitamente. Uno dei più interessanti e utilizzati è Avery Design Pro. Dopo averlo installato sul computer bisogna scegliere i parametri di riferimento:
- la tipologia di etichetta: si può personalizzare con vari testi, forme e immagini;
- il numero di etichette che si desidera stampare.
Una volta scelti i parametri si può procedere facilmente con la stampa.
Paper Laber Maker
Un altro software per computer, e nello specifico per PC, è Paper Laber Maker. Anche questo software è free, ossia non è necessario acquistarlo. Il vantaggio è che è molto semplice da usare, lo svantaggio è che funziona solo con Windows. Tuttavia si dispone di un programma che permette di customizzare in modo straordinario l’etichetta, scegliendo colori, testo, immagini, visualizzando infine il risultato finale in un’anteprima di stampa.
NiceLabel
NiceLabel invece può essere utilizzato sia da Cloud sia ospitato in privato. Label Cloud di NiceLabel infatti è definito come “software as a service”. Con tale modalità fornisce su cloud tutti gli strumenti per gestire i processi di etichettatura. Si parte con la progettazione passando per la revisione per finire con l’approvazione del progetto e la stampa. È ospitato all’interno del cloud Microsoft Azure. Nella modalità Ospitato in privato il programma per stampare etichette adesive può essere ospitato nel proprio cloud; nella versione on-premise prevede invece l’installazione direttamente sul computer.
NiceLabel infine può essere scelto sia nella modalità base sia in quella Enterprise. La libreria di modelli di etichetta è ampia, in base al settore di riferimento:
- automobilistico;
- farmaceutico;
- chimico;
- alimentare.
Stampare etichette adesive da piattaforme online
Se non si vogliono scaricare software sul computer, si possono utilizzare alcune piattaforme online. Una delle più conosciute è Sticker You. Si può caricare direttamente sul sito un’immagine salvata sul proprio computer, in modo piuttosto intuitivo. Se non si ha a disposizione alcuna immagine, se ne può scegliere una dal portfolio di immagini della piattaforma, attraverso la funzione Browse Sticker You. Anche con questo programma l’utente può scegliere:
- dimensioni dell’etichetta;
- colore dello sfondo;
- editing ed eventuale duplicazione;
- inserimento di testo.
Tico Print invece permette la stampa di un foglio con un’etichetta oppure con diverse tipologie di etichette. La scelta di colori e font è varia e il suo utilizzo piuttosto intuitivo. Si possono aggiungere immagini, simboli, QR Code, codici a barre, in tutte le dimensioni desiderate.
Creare etichette adesive con il software Word
Concludiamo con quella che resta una delle opzioni più diffuse. Si tratta del programma più utilizzato per scrivere, anche se non tutti sanno che si può usare anche per stampare etichette adesive.
Utilizzando Word, dunque, è sufficiente accedere al programma di videoscrittura; in tal modo è possibile creare fogli di etichette, sia identiche tra loro sia differenti per tipologia. Bisognerà solo procurarsi la carta adesiva e poi incollare le etichette create. La procedura è semplice: dal menù si sceglie Lettere e poi Etichette; si crea un progetto, dopo aver selezionato la tipologia di etichetta preferita tra i modelli proposti dal software. Se i pattern disponibili non sono adatti, si può cliccare su Dettagli per personalizzare il modello, selezionando i parametri ideali. Una volta perfezionato il modello non resta che inserire il testo e stampare.
Affidati a un esperto
Hai deciso che l’operazione di creare etichette fai da te non è la tua strada? Allora lascia al tuo stampatore di fiducia l’arduo compito di creare l’etichetta giusta per le tue esigenze. Ad esempio, noi di Etik90 vantiamo una sezione esclusivamente dedicata alle realizzazioni grafiche. Un team di esperti valuterà il design più consono, le misure specifiche e le informazioni talvolta obbligatorie da inserire all’interno delle etichette adesive.