0523 956301 info@etik90.it

Il settore dell’etichettatura è piuttosto complesso e variegato, nonché sottoposto a precise regole, oltre che alle disposizioni contenute del Regolamento 1169. In cosa consiste esattamente questo provvedimento e cosa prescrive in merito agli adesivi applicati sulle confezioni che contengono i prodotti destinati al consumo alimentare?

Sul punto c’è tanto da sapere e infatti sono molti gli aspetti che non possono essere trascurati in fase di realizzazione delle etichette autoadesive personalizzate. Per questo è fondamentale affidarsi a partner seri e affidabili, che sappiano come creare da zero etichette curate non solo dal punto di vista estetico ma rispettose della normativa vigente.

Regolamento 1169: aspetti generali

Il legislatore europeo ha messo a punto tutta una serie di norme a tutela del consumatore finale, affinché si possano compiere quotidianamente acquisti consapevoli e in linea con le specifiche esigenze alimentari. A questo proposito il Regolamento 1169, in vigore a partire dal 2011, prescrive varie regole che interessano il settore dell’etichettatura, proprio allo scopo di tutelare non solo la salute pubblica, ma anche per garantire la dovuta protezione ai consumatori nel caso di frodi.

Le singole etichette, pertanto, dovranno essere realizzate in modo chiaro per poter assicurare una buona leggibilità. Nello specifico gli adesivi racchiudono tutta una serie di informazioni obbligatorie che permetteranno all’acquirente di compiere scelte maggiormente ponderate. Riporteranno, pertanto, il nome del prodotto, il luogo di origine, di provenienza, oltre che ulteriori dati, obbligatori e facoltativi, finalizzati ad attuare una comunicazione trasparente.

Cosa sono le informazioni obbligatorie

Secondo il Regolamento 1169 la creazione delle etichette non potrà essere lasciata al caso, perché dovrà prevedere l’inserimento di dati non obbligatori e necessari, proprio al fine di proteggere la salute degli acquirenti e consentire al contempo il corretto utilizzo del prodotto alimentare.

Bisogna infatti considerare che determinate composizioni potrebbero generare allergie o comunque creare disagi al consumatore finale, per questo le specifiche sulle caratteristiche del prodotto assumono una grande importanza. Altrettanto fondamentali sono le indicazioni nutrizionali, specialmente per coloro che devono seguire un regime alimentare determinato e quindi compiere acquisti mirati dal punto di vista dietetico.

Regole rigorose sono poi previste per i prodotti preimballati, ovvero quelli che sono racchiusi all’interno di confezioni in maniera che non possano essere alterate le caratteristiche nutrizionali. L’etichetta, in questo caso, riporterà la denominazione del prodotto, la lista completa degli ingredienti (tenuto conto dell’ordine decrescente di peso), oltre che dei componenti che possono potenzialmente provocare intolleranze e allergie.
Sarà anche indispensabile riportare i dati sulla quantità netta del prodotto, sui tempi di conservazione, sulle modalità di preparazione e sull’operatore che commercializza e/o importa il prodotto.

Come vengono etichettate le bevande alcoliche

Anche su questo tipo di bevande il Regolamento 1169 prevede determinate regole e pertanto l’etichetta, in aggiunta a dati obbligatori, quali denominazione, ingredienti, scadenza, indirizzo dell’operatore alimentare e dichiarazione nutrizionale, dovrà riportare i parametri alcolometrici quando maggiori dell’1,2%. Ulteriori accortezze sono previste in merito all’indicazione del lotto, sebbene queste siano prescritte dalla Direttiva CE n. 91 del 2011.

Etichettare nel rispetto del Regolamento 1169

Realizzare un’etichetta per un prodotto alimentare in ossequio a quanto previsto dal Regolamento 1169 vuol dire quindi riportare necessariamente le informazioni prescritte in maniera obbligatoria e anche quelle facoltative che permettono di comunicare in modo efficace e diretto con l’acquirente.

Alla fine l’etichetta che rispetta la normativa di settore non dovrà in alcun modo indurre in errore i consumatori, in quanto sarà veritiera, quindi basata su tutta una serie di dati scientifici. Chi leggerà l’adesivo potrà ottenere informazioni chiare senza andare in confusione, quindi conoscere ad esempio la presenza o meno di allergeni, le calorie, il contenuto alcolico, il valore energetico e tanto altro ancora.

Ulteriori considerazioni che riguardano l’etichettatura

Etichettatura prodotti agroalimentariCon il Regolamento 1169 lo scopo è stato quello di semplificare il processo di etichettatura all’interno dell’Unione Europea, ma bisogna comunque considerare che la materia è piuttosto complessa e in caso di inosservanza delle regole sono previste pesanti sanzioni a carico degli operatori alimentari.

Del resto un’etichetta che non riporta in modo chiaro e trasparente le informazioni obbligatorie, come ad esempio quelle che riguardano la dichiarazione nutrizionale o il Paese di provenienza di alcuni tipi di carni, potrebbe arrecare dei danni alla salute dell’acquirente.

Ecco, quindi, che un’etichetta non deve essere solo accattivante dal punto di vista estetico, ma soddisfare i requisiti normativi, perché in mancanza non sarà possibile mettere il consumatore nella posizione di fare acquisti consapevoli. Servono quindi delle soluzioni che possano sempre garantire la conformità a quanto previsto dal Regolamento 1169, ma senza con questo limitare le esigenze di personalizzazione.

Cosa facciamo noi di Etik90

A questo riguardo l’azienda Etik90 fornisce tutto il necessario supporto per realizzare etichette che rispettano la legge e le esigenze del consumatore finale. Ogni adesivo, pertanto, sarà composto dalle informazioni obbligatorie e facoltative per instaurare una comunicazione veritiera e priva di fraintendimenti.

Chi si rivolge all’azienda Etik90 potrà anche contare sull’ampia personalizzazione, quindi realizzare ogni genere di etichetta scegliendo fra numerose combinazioni di colori e non solo. Tante sono anche le forme, le carte sulle quali eseguire stampe di elevata qualità e che garantiscono durevolezza nel tempo. I committenti potranno quindi realizzare adesivi con finiture particolari, come ad esempio quelle metalliche, che conferiscono un tocco di esclusività al prodotto alimentare.

Gli esperti grafici che collaborano con noi restano sempre a disposizione per aiutare a portare a termine e con successo ogni progetto grafico, anche quello più elaborato e sofisticato. In base alle specifiche necessità dell’operatore alimentare, quindi, l’etichetta verrà realizzata rispettando diversi parametri che riguardano l’aspetto comunicativo e stilistico. Le informazioni saranno sempre leggibili per un risultato impeccabile.

Bisogna infine ricordare che un’etichetta particolarmente esclusiva e allo stesso conforme alle leggi in vigore, non consente solo una lecita commercializzazione, ma permetterà agli acquirenti di distinguere con un semplice colpo d’occhio il prodotto alimentare fra le varie alternative proposte dalle aziende concorrenti.

Potrebbe interessarti anche: