0523 956301 info@etik90.it

Si sente sempre più spesso parlare di sleeve termoretraibili, note anche come shrink labels, ma cosa sono esattamente e perché vengono considerate uno strumento di marketing efficace? Grazie a questo tipo di etichette si possono ricoprire per intero le confezioni dei prodotti e senza dover usare collanti. Ecco, qui di seguito, tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Sleeve termoretraibili: aspetti generali

Le etichette termoretraibili oggi si rivelano una scelta vincente per migliorare l’estetica dei prodotti destinati alla vendita, ma non solo. Le sleeve termoretraibili offrono il grande vantaggio della versatilità, in quanto possono essere adottate in svariati settori merceologici.

Grazie a queste etichette, che si adattano a qualsiasi forma, infatti, sarà possibile rivestire interamente le confezioni. Il materiale con il quale vengono realizzate è plastica trasparente, che assicura durevolezza nel tempo, resa dei colori e rapidità di stampa.

Oggi le shrink labels vengono soprattutto applicate sui prodotti per la pulizia, ai cosmetici e al beverages. Siamo quindi di fronte a una tecnologia di confezionamento completamente innovativa che può essere personalizzata a piacimento in base alle specifiche esigenze.

Un po’ di storia

L’origine delle sleeve risale al 1965, anno in cui la giapponese Fuji Carpentry fu chiamata a risolvere il problema della manomissione dei barili di sakè e quindi ebbe l’intuizione di impiegare un film plastico al fine di bloccare i rubinetti alla spina. Il caldo generato dalla fermentazione fece il resto e così le etichette termoretraibili oggi sono diventate una realtà.

Il mercato delle sleeve termoretraibili si è comunque sviluppato a partire dagli anni ’80 e attualmente rappresenta un settore florido che sarà destinato a crescere. Del resto queste soluzioni non si limitano a coprire interamente il prodotto, ma svolgono un’azione comunicativa che cattura l’attenzione e dal grande impatto estetico.

Modalità di applicazione

I sistemi per procedere con l’applicazione delle shrink labels offrono ampia possibilità di personalizzazione. Più nello specifico, le sleeve si possono adattare senza problemi a qualsiasi forma e dimensione e ciò consente di sfruttare al massimo l’area di stampa.

sleeve settore cosmetica

In questo modo sarà possibile comunicare il contenuto del packaging, quindi tutte le informazioni importanti e secondarie del prodotto. In buona sostanza, le sleeve termoretraibili diventano parte integrante dell’articolo che si deve commercializzare, in quanto lo rivestono interamente, svolgendo al contempo una potente azione di marketing.

L’applicazione, inoltre, non è solo full body, ma può essere anche parziale verso l’alto, centrale oppure nella parte inferiore del flacone. Occorre poi far presente che una sleeve funge anche da sigillo di garanzia, per cui si presta per ricoprire il tappo della bottiglia.

Alla fine ogni etichetta aderisce perfettamente alla confezione del prodotto, senza formare alcun tipo di crepa e adattandosi perfettamente alle forme irregolari. Può quindi ricoprire il packaging primario del tutto oppure soltanto in parte.

In fase di stampa delle sleeve termoretraibili bisogna comunque considerare una determinata percentuale di distorsione, valore che verrà calcolato attraverso un apposito software che terrà conto delle dimensioni del flacone.

Naturalmente più il packaging primario si presenterà sagomato o poco lineare e maggiore sarà la percentuale della distorsione. L’etichetta sleeve, infatti, quando applicata sarà soggetto alla termoreazione e pertanto subirà un’alterazione, pertanto la stampa dovrà adattarsi di conseguenza.


> > Leggi anche: Etichette liquori. Cosa sapere e come distinguersi


Perché scegliere le sleeve termoretraibili

Sono tante le ragioni che spingono aziende che operano in diversi settori merceologici a puntare sulle etichette termoretraibili, le quali sono abbastanza apprezzate perché si adeguano bene a ogni tipo di flacone, barattolo, bottiglia, tappo ecc.

A differenza di quello che si potrebbe pensare, le sleeve non servono solo a rivestire contenitori di grosse dimensioni, ma anche quelli più piccoli e compatti, parzialmente oppure per intero, vuoti o pieni. L’etichetta, inoltre, si può stampare in tanti modi o rimanere neutra.

La personalizzazione tramite la stampa, in ogni caso, è sempre consigliata perché serve a rendere il prodotto più accattivante. A tal proposito le tecniche disponibili sono varie: rilievo, liscio, ruvido, fluo, opaco o lucido, sono soltanto alcuni esempi.

Il materiale che viene scelto per creare le sleeve termoretraibili in alcuni casi è anche completamente riciclabile e questo aspetto contribuisce a rendere il prodotto maggiormente sostenibile.

Il valore comunicativo delle sleeve termoretraibili

Sleeve settore foodLa finalità di qualsiasi etichetta non è solo quella di informare in maniera chiara, completa e adeguata i consumatori, ma anche di comunicare e attirare l’attenzione. Le sleeve termoretraibili hanno tutte le carte in regola per spingere un prodotto o un determinato brand al successo e presentarlo al meglio, ovvero in maniera accattivante e moderna.

A differenza delle comuni etichette, le sleeve si fondono con il flacone, il barattolo o la bottiglia, diventando un tutt’uno. Stesso succede quando vengono applicate sul tappo come sigillo. In questo caso, quindi, l’etichetta diventa il packaging stesso con un risultato estetico molto preciso e curato.

Grazie all’elevata capacità elastica del film le etichette non richiedono l’applicazione di colle o altri prodotti che ne aumentano la tenuta nel tempo. L’aderenza sarà perfetta su qualsiasi contenitore pieno, vuoto, asciutto o bagnato. Queste etichette vengono inoltre richieste nel caso di bulk packaging, cioè quando bisogna confezionare più pezzi, set e gruppi di prodotti differenti fra loro.

Dopo essere state inserite nel packaging primario, le sleeve passeranno attraverso un macchinario in grado di sovrapporre l’area stampata fissandola su due lati. In seguito verranno inserite dentro una macchina confezionatrice che taglia e termoretrae l’etichetta sulla confezione.

Etik90 realizza sleeve termoretraibili con sofisticate tecniche di stampa e macchinari all’avanguardia per garantire risultati a regola d’arte. I clienti potranno personalizzare le shrink labels in base alle specifiche esigenze al fine di differenziare con stile i prodotti.

Queste soluzioni innovative sono già state scelte da tantissime aziende leader per etichettare bevande, detersivi e altri prodotti di nicchia in modo raffinato e sicuro. Per queste etichette si parte da un minimo di due colori fino ad arrivare alla quadricromia con l’aggiunta di Pantoni specifici scelti dal committente.

Hai bisogno di sleeve termoretraibili per la tua attività?

Contattaci Ora