Il VDP (Variable Data Printing) o stampa dato variabile è un metodo improntato alla personalizzazione dei prodotti sottoposti appunto alla stampa con informazioni univoche. Si impiega un apposito programma informatico per realizzare la grafica desiderata dal committente, in modo da rendere unico il risultato, perfettamente rispondente alle istanze espresse dal cliente.
La tecnica piace molto a chi si occupa di marketing perché assicura la massima personalizzazione, così da rendere il messaggio pertinente a chi lo riceve. Si possono produrre volantini, brochure, etichette, biglietti delle lotterie, gratta e vinci, buste, badge, pieghevoli e molti altri articoli. La metodologia è all’avanguardia.
Indice contenuti
Come funziona la stampa dato variabile
Le informazioni univoche da stampare sul supporto scelto vengono create e gestite attraverso un software di prestampa. Vi è una vera e propria integrazione tra la stampa dato variabile e il design che consente di produrre file univoci. I programmi informatici prevedono la personalizzazione dei dati variabili e della relativa grafica per costruire il messaggio di marketing da far arrivare ai destinatari. Si ha modo di imprimere slogan, brevi descrizioni, brand e i testi necessari alla promozione di aziende, prodotti o servizi. La forza di questo metodo risiede nel fatto che si possono effettuare modifiche ad alcune parti del contenuto, come ad esempio le lettere personalizzate inviate a un elenco di contatti. Il messaggio è lo stesso, ma si varia il nominativo della persona.
Oltre al nome, si variano altre piccole informazioni su ogni copia di un documento modulo come una lettera. Ci sono però vari livelli di personalizzazione, quindi testo e immagini vengono modificati a seconda del gruppo di mercato di destinazione oppure del codice postale. Si arriva anche ad apportare cambiamenti a contenuti scritti e grafica per ogni individuo o indirizzo a cui si invia il materiale stampato. Grazie alla tecnologia e alle impostazioni del software, chi impiega il VDP ha l’opportunità di creare tutte le variabili possibili per rendere il proprio marketing adatto ai diversi clienti da raggiungere. Il lavoro viene quindi programmato dettagliatamente prima di arrivare alla fase di stampa.
L’applicazione per il marketing
La pubblicità è sempre più presente, soprattutto sul web, ma alcuni studi rivelano che le persone preferiscono le comunicazioni personalizzate. Sono proprio i messaggi diretti e calibrati sul singolo utente a rendere il potenziale cliente maggiormente disponibile a comprare il prodotto, meglio ancora se anche l’articolo è ”su misura”. Le missive confezionate appositamente per il consumatore a cui sono dirette hanno più successo, riescono a creare un’esperienza coinvolgente per chi le legge. Proprio grazie alla stampa dato variabile, la realizzazione di questo tipo di marketing è semplice e immediata.
I marketers hanno l’opportunità di sfruttare la tecnologia di ultima generazione per imprimere su carta o altri supporti qualsiasi tipo di messaggio o grafica con dati specifici riferiti al cliente a cui si invia il materiale. In passato c’era la stampa progressiva di numeri, ma aveva alcuni limiti, mentre il VDP consente a chi lo utilizza di applicare la personalizzazione sull’intero prodotto editoriale. Si ha modo di rendere unica la grafica, apportando la modifica alle parti di testo o alle immagini interessate, così da avere un messaggio differente per ogni persona o gruppo di persone a cui è destinato. Il metodo innovativo è un alleato dei pubblicitari e di chi adotta le tecniche più efficaci per la vendita di oggetti o servizi.
Tecnologie usate per la stampa
Quando si ricorre alla stampa dato variabile, spesso si affida il lavoro alla tecnica con getto d’inchiostro. Tale modalità viene usata soprattutto per il mercato transnazionale con comunicazioni create su misura con nome del destinatario, indirizzo e altre parti di testo personalizzate in base al ricevente. Un esempio semplice sono le fatture delle forniture dell’energia elettrica. L’impostazione è sempre uguale, mentre i dati contenuti variano a seconda del cliente e dei suoi consumi. Naturalmente, si applica tale concetto per qualsiasi messaggio di marketing.
La stampa digitale abbinata a un software per la grafica, appositamente concepito per lo scopo, consente di gestire il design, andando così a modificare anche il design, le immagini e tutti gli elementi presenti nel materiale da utilizzare per la comunicazione. I programmi informatici moderni sono stati studiati per creare, in pochi minuti, milioni di PDF differenti, trasmessi alla stampante che procede con l’output. Un’altra tecnica impiegata per la stampa dato variabile è l’offset, che offre il vantaggio di beneficiare di costi fissi, a differenza delle altre modalità, che prevedono un aggravio di spesa insostenibile per la produzione di messaggi personalizzati.
Ogni metodo ha pregi e limiti, quindi si adotta spesso una soluzione integrata attraverso la stampa ibrida. Se, ad esempio, si desidera creare un catalogo personalizzato in molte copie, il digitale non è conveniente. Si sfrutta così la stampa offset per contenere la spesa e si effettuano una variazione su misura per le copertine. Tale opzione è l’ideale per poter ottenere un buon risultato senza un eccessivo esborso di denaro, accontentando il cliente che riceve il catalogo, coinvolto direttamente grazie alla presenza del nominativo e di altre personalizzazioni.
Stampa dato variabile: Il successo del marketing
La stampa dato variabile è l’ideale per la pubblicità e a dimostrarlo sono i numeri ricavati dalle ricerche di settore. Le comunicazioni personalizzate si fanno notare e funzionano ottimamente. Gli studi indicano che il 75% dei consumatori apprezza i messaggi ricevuti dai marchi che aggiungono testi e immagini su misura. L’86% delle persone conferma che la decisione di acquisto si matura con maggiore facilità in presenza di marketing personalizzato. I consigli calibrati sugli utenti piace all’80% dei clienti. Ciò significa che sfruttare il potenziale di questa tipologia di stampa porta risultati positivi.
I costi variano a seconda del prodotto da realizzare. Anche se i prezzi possono sembrare più alti, deve essere fatta una valutazione in relazione alle conversioni ottenute, quindi alle vendite. All’aumentare del tasso di conversione, si abbassa la spesa sostenuta per il contatto. Si possono svolgere alcuni test prima di avviare la campagna di marketing, sottoponendo ai consumatori messaggi generici e personalizzati. Chi si rivolge a Etik90 può contare su un controllo di produzione, ovvero un impegno costante nell’utilizzo delle migliori tecnologie per i processi produttivi. La gestione accurata e precisa consente di raggiungere l’esito desiderato dal committente e di recapitare il materiale giusto alle persone. La creazione dei progetti viene calibrata sulle specifiche esigenze delle imprese che necessitano di personalizzare le comunicazioni verso i propri clienti. I tecnici consigliano nella scelta del metodo più adatto e forniscono soluzioni su misura.
Leggi anche: